Guida pratica all’inserimento di un olio EVO di qualità nel tuo ristorante.

Questo articolo è la sintesi delle pratiche suggerite negli articoli qui di seguito che affrontano l’argomento in maniera più estesa:

Crediamo che questo articolo possa dare gli spunti di riflessione per realizzare l’integrazione pratica di un olio EVO di qualità nel vostro locale.

Introduzione

In un mercato sempre più esigente e attento alla qualità dei prodotti, l’olio extravergine di oliva rappresenta non solo un ingrediente pregiato per esaltare ogni portata, ma anche un elemento di forte comunicazione per il ristorante.

Nel mondo della ristorazione, scegliere un olio extravergine di oliva di qualità non è sempre una priorità. Spesso, i ristoratori si trovano di fronte a una serie di sfide e obiezioni quando si tratta di introdurre un olio EVO premium sui tavoli.

L’acquisto da parte di un ristoratore di una partita di olio EVO di qualità rappresenta un costo vivo che non può essere facilmente recuperato con il solo coperto. Vogliamo quindi provare a suggerire delle strategie che da una parte diano la possibilità ai clienti di vivere un’esperienza nuova e dall’altra permettere al ristoratore non solo di recuperare il costo del prodotto ma anche di generare un margine di guadagno.

In questo post riassumiamo le strategie per integrare l’olio EVO di alta qualità nel menu, valorizzandone l’origine, la trasparenza e l’artigianalità.

Perché Scegliere un Olio EVO di Qualità nel Suo Locale

Per distinguere il proprio locale, è necessario selezionare oli EVO certificati, provenienti da territori specifici o cultivar rare. Optare per produttori trasparenti che garantiscono tracciabilità (es. etichette con annata, frantoio, metodo di raccolta). Raccontare ai clienti la provenienza, il lavoro artigianale e le caratteristiche organolettiche dell’olio, trasformandolo in un’esperienza sensoriale. Un EVO di qualità esalta i piatti e diventa un protagonista del menu.

  • Differenziazione e Immagine:
    Proporre un olio EVO di qualità significa offrire un’esperienza autentica e un elemento distintivo. Un prodotto tracciabile, supportato da analisi chimiche e organolettiche, rassicura il cliente e ne accresce la fiducia nei confronti del locale.
  • Comunicazione Trasparente:
    La trasparenza sul processo produttivo – dalla raccolta precoce delle olive al trasporto rapido in frantoio, passando per tecniche di filtrazione e lavorazione sostenibile – è un segnale di eccellenza che oggi i consumatori e richiedono con sempre maggiore interesse.
  • Attenzione al cliente:
    Fornire bottiglie di piccolo taglio (100 ml) consegnate chiuse al tavolo con etichette a norma e tappo antirabbocco dimostrano attenzione nei confronti del cliente e contribuiscono a creare un’immagine curata e attenta ai dettagli, distinguendo il ristorante dalla concorrenza.

Strategie di integrazione dell’olio EVO nel menu

  • Portata Premium
    Associare ad una portata del menu una bottiglia da 100ml di un olio selezionato dal ristoratore evidenziando i miglioramenti che quell’olio porta al piatto. Il prezzo della bottiglia può essere integrato nel costo del piatto.
  • Percorso degustazione
    Identificare un piatto per ogni tipo di portata (antipasto, primo, secondo, dessert) che appartenga ad un Percorso degustazione legato all’olio EVO. Ogni portata (ovviamente pensata per l’abbinamento con un olio di qualità) può essere evidenziata nel menu con un logo che richiami il percorso o con un colore diverso.
    La disponibilità del percorso di degustazione può essere presentata all’inizio del menu spiegandone le caratteristiche e i pregi.
    I clienti possono ordinare l’intero percorso o solo una o alcune portate. Il costo della bottiglia (sempre da 100 ml) può essere offerta se vengono scelte due o più portate o addebitata se viene ordinata una sola portata del percorso.
  • Assaggio in autonomia
    La bottiglia dal 100 ml può essere proposta indipendentemente dalle portate ordinate come un plus di qualità proposto dal ristorante. Il cliente riceve la bottiglia chiusa all’inizio del pasto, la può utilizzare in autonomia sulle portate ordinate e, se non finita, portarsela a casa.


Il principale vantaggio di queste soluzioni è che non è necessaria una preparazione specifica del personale di sala in quanto i pregi e i vantaggi sono specificati nel menu e che non aumenta il tempo speso al tavolo per l’ordinazione.

  • La Carta degli Oli: Un Nuovo Strumento per il Ristoratore

    Valorizzazione del Prodotto:
    L’adozione della “carta degli oli” consente di mettere in luce l’origine e la qualità dell’olio proposto. Tale strumento, simile a una carta dei vini, offre una guida completa e approfondita per interpretare le caratteristiche tecniche e sensoriali dell’olio, aiutando il cliente a vivere un’esperienza più completa.
    La carta può contenere diversi oli suddivisi per intensità di fruttato e magari la migliore associazione con uno o più piatti del menu.
    In questo caso il prezzo della bottiglia (100 ml) sarà specificato nella carta.

Questa è la soluzione che da la massima rilevanza al prodotto olio EVO e la possibilità al ristoratore di esprimere la propria competenza e preparazione come esperto della ristorazione.

Vantaggi Economici e di Immagine per il Ristorante

  • Fonte di Reddito Addizionale:
    Inserire un olio EVO di eccellenza nel menu può diventare una vera e propria fonte di guadagno. I clienti sono disposti a pagare un prezzo premium per un prodotto che riconoscono come elemento di arricchimento della loro esperienza gastronomica.
  • Educazione e Cultura del Gusto:
    Promuovere la conoscenza delle qualità dell’olio EVO è un modo per fidelizzare la clientela e farla diventare ambasciatrice del prodotto. Un cliente informato è più propenso a scegliere il ristorante che sa valorizzare la propria offerta.

Monetizzare l’Olio EVO: Dal Menu alla Vendita Diretta

Trasformare l’olio in una fonte di reddito con queste strategie:

  • Vendere Bottiglie in Locale: Allestire un corner con oli in vendita, corredati di schede tecniche informative. I clienti vorranno portare a casa un pezzo della tua esperienza.
  • Eventi e Workshop: Organizzare serate di degustazione o corsi sull’olio EVO, coinvolgendo produttori o esperti.

Collaborare con Produttori Locali e Creare Alleanze

Stringere partnership con frantoi o aziende agricole del territorio non solo garantisce freschezza, ma rafforza l’identità del tuo ristorante. Promuovi queste collaborazioni sul menu, sui social o con etichette personalizzate: i clienti apprezzano l’autenticità e il sostegno alla comunità.

Perché Quindi Vale la Pena Puntare sull’EVO

Un olio EVO di qualità non è solo un costo, ma un investimento che:

  • Aumenta il valore percepito del tuo locale.
  • Fidelizza i clienti grazie a un’offerta unica.
  • Genera entrate aggiuntive (vendite dirette, eventi, abbinamenti premium).

La chiave è trattare l’olio come un protagonista, non come comprimario.

Adottare un olio EVO di qualità non significa solo migliorare il gusto dei piatti, ma anche comunicare un messaggio di eccellenza, sostenibilità e rispetto per la tradizione. Invitiamo quindi a considerare l’olio EVO come un vero protagonista nel menu, capace di trasformare la percezione del locale e di offrire un valore aggiunto in termini di immagine e profitto.

Per approfondimenti su come strutturare la “carta degli oli” e su tutte le best practice per garantire un’offerta trasparente e di alta qualità, p contattarci liberamente per scoprire tutte le strategie per fare dell’olio extravergine il vero e proprio ambasciatore del gusto nel suo ristorante.

L’olio EVO di Casa Julia è un prodotto premium, con parametri chimici eccellenti (come un’acidità di 0,16, perossidi di 5,1 e un livello di polifenoli di 652, dati raccolto 2024) ed è prodotto in uno dei frantoi più prestigiosi della Toscana, il Frantoio Franci.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *