What does "GOOD" EVO oil mean?

The question “What makes a good EVO oil?” invites a complex reflection that intertwines personal taste with the objective characteristics of the product. Exploring the meaning of “good” in relation to extra virgin olive oil allows us to understand not only its organoleptic and chemical quality but alsoRead more ⟶

Osso di Oliva and the Miraculous Oil

Osso di Oliva and the Miraculous Oil A tale dedicated to all olive growers, especially those in Salento. A very poor family lived off their small goat herd but mostly from selling the oil produced by their olive trees, perhaps millennial ones. No one, not even the village elders, knew when these trees were planted. They had many mouths to feedRead more ⟶

“Bevete più olio, l’olio fa bene”

Parafrasando il jingle nel famoso film di Fellini, si potrebbe dire: “Bevete più olio, l’olio fa bene. L’olio conviene a tutte le età!“ (“Boccaccio 70″ di Federico Fellini, “Bevete più latte“) In questo articolo vogliamo approfondire i benefici dell’introduzione dell’olio extravergine di oliva nella prima infanzia.   Olio Extra Vergine di Oliva: Un Alleato perRead more ⟶

Le analisi dell’olio EVO, un diritto dei consumatori

Si, le analisi dell’olio EVO sono un diritto dei consumatori. Lo dico sempre a chi viene ad assaggiare il nostro olio. Il rapporto produttore-frantoiano / cliente-consumatore, non è un raapporto alla pari. Mi si può chiedere qualsiasi dettaglio su come allevo gli olivi o produco l’olio, ma qualsiasi cosa io dica il mio ospite nonRead more ⟶

Olio, pepe, sale…

Olio, pepe, sale… “acqua minerale” aggiungerebbe qualcuno. Ma scherzi a parte, ricordate i contenitori di olio, aceto, sale e pepe in foto? Qualche tempo fa era normale trovarli sulle tavole di ristoranti, trattorie e pizzerie, ora, fortunatamente, è meno frequente. Ma ce ne sono ancora. E non pochi. L’umiliazione dell’olio Quelle oliere sono la rappresentazioneRead more ⟶

How to read the organoleptic analysis of EVO oil (Panel Test)

Come leggere le analisi organolettiche dell’olio EVO (Panel Test) Se sei un consumatore attento alla qualità dei prodotti che acquisti, probabilmente hai sentito parlare del panel test dell’olio extravergine di oliva (EVO). Ma cosa significa davvero e come puoi utilizzare i risultati di questo test per fare scelte informate quando acquisti il tuo olio preferito?Read more ⟶

Carta degli Oli, due approcci all’integrazione nel menu

Di come preparare e comporre la Carta degli Oli ne abbiamo parlato QUI. In questo articolo proveremo a descrivere i pro e i contro due approcci su come integrare Carta degli Oli nel menu. Le motivazioni che guidano questi esempi sono sempre quelle della valorizzazione dell’olio EVO, dell’incremento della consapevolezza del pubblico e, perché no,Read more ⟶

La Carta degli Oli, l’ascensore sociale dell’olio EVO.

La Carta degli Oli, l’ascensore sociale dell’olio EVO. Negli ultimi anni, nei gruppi specializzati, si leggono spesso discussioni su “come sopravvivere producendo olio EVO”. Ognuno ha le proprie ricette ma alla fine si arriva sempre a due posizioni contrapposte: Chi pensa di vincere la guerra dei prezzi al ribasso Tanti sono gli annunci di venditaRead more ⟶

Come leggere le analisi chimiche dell’olio EVO

Le analisi chimiche Le analisi chimiche un olio di oliva sono un passaggio fondamentale (anche se non l’unico) per la valutarne la qualità e la categorizzazione come Olio Extra Vergine di Oliva (EVO).I report rilasciati dai labortatori acreditati ACCREDIA andrebbero sempre richiesti al frantoio o all’azienda agricola che commercializza l’olio prima dell’acquisto.Troppo spesso si leggonoRead more ⟶

en_US